Scopri cosa cambia davvero con la nuova legge sui controlli 2025: sei pronto alle novità?

La normativa in materia fiscale è in continua evoluzione e aggiornamento. Non a caso a cadenza regolare vengono previste le cosiddette Leggi di Bilancio, per cui l’anno 2025 non è stato escluso, con lo scopo di rendere sempre più chiara e trasparente questo delicato quanto importante ambito, combattendo fenomeni come l’evasione e il riciclaggio di denaro.

La Legge di Bilancio 2025: di che si tratta?

Come è avvenuto nel corso degli anni passati, anche il 2025 è stato, dal punto di vista normativo, protagonista di alcune novità in ambito fiscale, grazie all’entrata in vigore della Legge di Bilancio. Questa legge non si limita a trattare e regolamentare i controlli in materia fiscale ma anche a trattare altri argomenti correlati.

Immagine selezionata

Tra questi possiamo citare il lato amministrativo, da una parte, e il lato digitale, dall’altra. Infatti, un buon sistema fiscale non può non considerare lo snellimento e la semplificazione delle procedure burocratiche e, al contempo, la modernizzazione del sistema tributario tramite il processo di digitalizzazione (che sta riguardando numerosi ambiti di intervento).

E’ proprio aggiornando e modificando le normative in maniera regolare e accurata che è possibile avvicinarsi all’obiettivo di contrastare fenomeni di evasione fiscale e riciclaggio di denaro sporco e favorire la trasparenza delle operazioni finanziare, nonché il corretto controllo delle somme tributarie che i contribuenti devono versare in base alla propria condizione fiscale.

Scopri le ultime novità della Legge di Bilancio 2025!

Le novità riguardanti la nuova Legge di Bilancio variano, come detto, tra vari ambiti. Tra le principali integrazioni fatte rispetto a quanto previsto negli anni precedenti non possiamo non citare il rafforzamento dei controlli fiscali e digitali e l’obbligo di tracciabilità da parte delle imprese per quel che riguarda le spese.

Immagine selezionata

Altri ambiti di intervento della legge sopra detta, poi, riguarderebbero le cosiddette cripto – attività, che sarebbero state sottoposte a nuovi regimi di tassazione e i bonus edilizi, alcuni dei quali sarebbero stati riconfermati tal quali per l’anno in corso mentre altri sarebbero invece stati modificati o aggiornati con nuove aliquote e scadenze.

Quelle citate nei paragrafi precedenti sono solo alcune delle importanti novità che l’anno 2025 ha portato in ambito fiscale, grazie alla Legge di Bilancio per l’anno in corso. Proseguendo con la lettura, in particolare, potrai approfondire le novità in materia di controlli, punto cardine, come detto, della normativa.

Un approfondimento in materia di controlli

L’inasprimento dei controlli previsto dalla Legge di Bilancio per l’anno 2025 avrebbe l’obiettivo primario di favorire la trasparenza delle operazioni finanziarie, il corretto versamento dei contributi, la lotta all’evasione fiscale e la riduzione dei fenomeni di riciclaggio di denaro sporco. In pratica, cosa ha previsto questo intervento normativo?

Immagine selezionata

Il cuore di ciò che la Legge di Bilancio 2025 prevede in ambito fiscale è una maggiore cooperazione tra le banche dati pubbliche: l’ente maggioritario preposto al controllo fiscale sembrerebbe ora poter avere accesso ai dati della fatturazione elettronica in modo tale da operare un controllo più accurato sulle transazioni.

In tal modo, in altre parole, la legislazione cercherebbe di potenziare l’integrazione tra i sistemi di certificazione fiscale e i pagamenti elettronici. Inoltre, a livello aziendale, le aziende sembrerebbero ora detrarre solo spese di vitto, alloggio, rappresentanza solo se effettuate mediante sistemi di pagamento tracciabili e trasparenti come bonifico e carta di credito.

In conclusione, la normativa italiana in ambito fiscale viene aggiornata e modificata in maniera regolare per poter favorire una più trasparente gestione del denaro e per rendere più snelle e digitalizzate le procedure burocratiche annesse. E’ stata la Legge di Bilancio 2025 a sancire l’entrata in vigore di importanti novità.

Immagine selezionata

Tra queste, troviamo un maggior e accurato controllo del sistema tributario e finanziario, un importante cambiamento per quel che riguarda la tracciabilità delle spese d’impresa, un aggiornamento delle aliquote per alcuni bonus edilizi e l’introduzione di novità nella tassazione delle cripto – attività, giusto per fare alcuni esempi concreti.

Per quel che riguarda l’inasprimento del controllo fiscale, in particolare, esso sarebbe stato previsto con lo scopo di favorire la lotta all’evasione fiscale, da un lato, e di digitalizzare le pratiche burocratiche, dall’altro. Come? Attraverso un miglioramento dell’integrazione tra le banche dati nazionali e tramite un’integrazione tra certificazioni fiscali e pagamenti elettronici.

Lascia un commento