Scarpe da ginnastica sempre bianche? Il trucco infallibile con il sapone della nonna

Le scarpe da ginnastica bianche sono sempre un passepartout. Vanno bene quando ci vestiamo in modo casual ma anche elegante e non possono di certo mancare nella nostra scarpiera in primavera. L’unico problema di queste scarpe è che sono molto delicate, nel senso che si sporcano facilmente. Ma ecco il trucco infallibile della nonna per farle tornare pulite.

Come pulire le scarpe bianche

Le scarpe bianche possono essere di pelle oppure di tela. Possono macchiarsi di sporco, di pioggia, di erba, di cibo, di qualsiasi cosa. Non solo si può sporcare la tela o la pelle ma anche la suola. Allora possiamo usare diversi rimedi per farle tornare come nuove. Per le macchie più ostinate, per esempio, possiamo usare un ingrediente che abbiamo già in cucina.

Immagine selezionata

Si tratta dell’aceto bianco da passare su ogni macchia con olio di gomito. Per aiutarci possiamo intingere il cotone nell’aceto e procedere con questo. Quando le scarpe si sporcano mentre siamo in giro, possiamo usare anche le semplici salviette umidificate che usiamo per le mani. Solo che invece di sfregare dobbiamo tamponare sulla macchia.

Se si tratta di una macchia di olio, invece portentoso è uno shampoo delicato da applicare sulla parte interessata, anche usando uno spazzolino da denti. Poi, far scorrere sopra dell’acqua calda e la macchia sarà in men che non si dica eliminata. Ci sono anche altri prodotti industriali per pulire le scarpe ma questi rimedi, funzionano.

Altri rimedi per pulire le scarpe bianche

Ci sono altri rimedi naturali che possiamo usare per pulire le scarpe bianche. Per esempio possiamo creare una pastella unendo acqua, bicarbonato e aceto. Dopo aver amalgamato gli ingredienti, spalmarli dove le scarpe sono sporche. Strofinare con uno spazzolino da denti, lasciar asciugare per qualche ora. Quando la soluzione si è seccata, sbattere la scarpe per rimuovere l’eccesso.

Immagine selezionata

Ancora, si può usare il dentifricio da lasciar agire per 10 minuti e poi rimuovere con un panno di cotone. Il dentifricio deve essere bianco e non di altri colori altrimenti potrà macchiare la tela. Possiamo anche unire sale grosso e latte: occorrerà solo versare litro di latte, mezzo litro di acqua e sapone liquido per i piatti.

Aggiungere mezza tazza di sale grosso e lasciare in ammollo le scarpe per qualche ora. Poi, strofinare con una spazzola e risciacquare con acqua e sapone per pulire tutte le macchie. E ora vediamo come pulire i lacci delle scarpe e sbiancare la suola, altre parti che potrebbero facilmente sporcarsi.

Come pulire lacci e suole delle scarpe bianche

I lacci delle scarpe si possono tranquillamente lavare in lavatrice oppure lasciare in ammollo in acqua e sapone neutro. Questo è il vero rimedio della nonna: infatti, anche solo acqua e sapone neutro, ci aiuteranno a far tornare le scarpe bianche. Non c’è quindi bisogno di lavare le scarpe in lavatrice (anche se è possibile farlo, massimo a 30°).

Immagine selezionata

Per quanto riguarda la suola, invece, possiamo usare sempre il sapone come quello di Marsiglia oppure uno sgrassatore da passare anche sulla tela o sulla pelle oltre che sulla suola. Basterà solo spruzzare il prodotto e strofinare con uno spazzolino o con una spugnetta. Poi passare uno strofinaccio umido sulla superficie.

Pulire poi con il detergente struccante usando un batuffolo di cotone imbevuto e passarlo su tutta la suola in gomma. Infine, anche il dentifricio può tornarci utile in questa fase, sempre da spalmare con spazzolino o spugna. È un rimedio semplice ed efficace che farà tornare bianca la suola delle nostre scarpe.

Conclusione

Le scarpe da ginnastica bianche sono un must have della stagione primaverile. In tela sono perfette per questo periodo ma ci sono anche quelle in pelle che invece vanno bene anche tutto l’anno. L’unico problema di queste scarpe è che si sporcano molto facilmente ma altrettanto facilmente possiamo farle tornare come nuove.

Immagine selezionata

Possiamo usare del sapone di Marsiglia o sapone neutro, come suggerisce la nonna, per agire non solo sulla tela o sulla pelle ma anche sui lacci e sulla suola. Allo stesso modo possiamo usare tanti altri rimedi naturali come l’aceto, il bicarbonato, il dentifricio, il detergente struccante. Insomma, tutti ingredienti che abbiamo già a casa.

In commercio esistono tanti altri prodotti per pulire le scarpe bianche come per esempio delle spume oppure possiamo lavarle in lavatrice (anche se potrebbero rompersi, e non possiamo superare in ogni caso i 30°). Ma comunque i rimedi naturali sono sicuramente efficaci e rispettosi dei materiali che andremo a trattare.

Lascia un commento