
C’è poco da fare: in quest’epoca in cui si vuole davvero risparmiare qualcosa, quello che occorre fare è cominciare a pensare con attenzione a come farlo, pensando sempre che tutto quello che fai deve essere in funzione della riduzione dei consumi, specie quando di mezzo ci va un elettrodomestico in particolar modo.
L’importanza degli elettrodomestici
Oggi giorno pensare di cucinare senza un forno o non poter refrigerare alcuni tipi di alimenti risulta davvero impensabile, perché il nostro pensiero è sempre rivolto a tutto ciò che ci torna utile, fosse anche solo per pulire i vestiti o per riscaldare la casa. Ormai è praticamente pieno di cose ci danno una grossa mano d’aiuto.

Ma, laddove la tecnologia ci torna utile e ci permette di guardare in prospettiva molto lontana, con un’evoluzione che migliora di decennio in decennio, c’è un aspetto di fronte al quale non riusciamo a trovare una netta soluzione e parlo del risparmio che viene costantemente purtroppo a mancare nell’uso quotidiano che facciamo degli elettrodomestici.
E’ un problema che colpisce tutti, indistintamente, sebbene talvolta si provi a trovare qualche accenno volto a migliorare la resa e a diminuire i consumi, ci sono elettrodomestici che comunque restano sempre collegati, come ad esempio il frigorifero, che volenti o nolenti intendono insistere su un consumo netto e costante.
L’elettrodomestico che consuma di più
Ma c’è un elettrodomestico che da qualche anno a questa parte ha cominciato a rappresentare una vera svolta per molti di noi, soprattutto per tutti quelli che non hanno tempo, che vivono in zone dove gli inverni sono particolarmente rigidi e la biancheria da lavare è sempre molta e senza fine.

Si tratta dell’asciugatrice, che è ormai una costante dentro le nostre case, ma i cui consumi sono praticamente all’ennesima potenza, paragonabile al consumo addirittura di 10 frigoriferi! Un consumo davvero incredibile e che per molti è diventato anche insostenibile. Ma quanto consuma davvero un’asciugatrice da casa? Proviamo a scoprirlo.
Un frigorifero ha un consumo che si aggira intorno ai 0.3 e 0.5 kWh al giorno, mentre un’asciugatrice accesa per poche ore e che lavora per un ciclo di asciugatura in particolar modo arriva a consumare al giorno 3-5 kWh al dì. Un consumo estremo che purtroppo non è sostenibile per molte famiglie oggi giorno.
Se ce l’hai, che fai?
Sicuramente l’asciugatrice è oggi una comodità per tanti, per cui è importante saperla usare con attenzione e sapere anche decidere l’impostazione dei programmi corretti senza strafare. E’ altrettanto vero che per risparmiare si può anche decidere di avviarla di sera, quando i costi dei consumi sono ridotti decisamente molto di più rispetto al giorno.

Quindi il risparmio c’è e si deve solo mirare a cambiare il nostro approccio a questo elettrodomestico. Intanto usala sempre quando è carica a tappo e quindi evita di fare cicli per pochi capi, perché risulta uno spreco inutile; inoltre cerca sempre di impostare i programmi a bassa temperatura, o anche quelli eco che si allungano come tempi, ma riducono i costi.
E il consiglio più importante che ti voglio dare è di optare sempre per l’asciugatura all’aria aperta, che fa bene ai tuoi capi e che aiuta te a risparmiare sui costi che sono associati all’asciugatrice. Ma non è tutto qui, perché spesso, se rispetti queste regole, potrebbe capitare che la bolletta sia comunque bella alta: ciò potrebbe essere dovuto a un guasto.
Quali sono i guasti più frequenti?
Considerando che l’asciugatrice, un po’ come anche la lavatrice, ha bisogno di manutenzione e assistenza continue è importante ricordare che non miri a tenere a mente queste modalità, potrebbe capitare che la macchina consumi di più per via del guasto. Quindi, parti sempre dal presupposto che tutto dipende dai filtri.

Anche la pompa del calore potrebbe essere un problema, ma non va non sottovalutato anche il problema legato a sbalzi di elettricità che magari danno sottili difficoltà nella gestione di alcuni programmi in particolar modo, rendendo impossibile stabilire quello che va e quello che non va bene in un’asciugatrice.
Infine, ricordati: l’asciugatrice è una divoratrice di energia. In casa tutto quello che è collegato alla presa elettrica consuma, ma come lei poco altro; per cui, quando decidi di acquistarla, valuta sempre tutto, consumi, classe energetica, caratteristiche e scegli sempre quello che può andare bene per te e i tuoi usuali consumi.