
Con l’arrivo della bella stagione, giardini e spazi verdi diventano ambienti dove trascorrere piacevolmente il tempo libero. Questi momenti però possono essere rovinati dalla presenza massiccia di insetti come mosche e zanzare. Esistono tuttavia metodi efficaci e sostenibili per dire addio agli insetti in giardino e vivere così il relax dello spazio esterno.
I metodi naturali
Per la gestione e il controllo della popolazione di insetti in giardino è sempre bene prendere in considerazione metodi e rimedi naturali che siano più rispettosi dell’ambiente e della salute degli abitanti, rispetto ai prodotti chimici. L’utilizzo di piante aromatiche come citronella e calendula può contribuire a tenere lontani gli insetti.

Questo grazie alle proprietà repellenti naturali di cui sono dotate molte piante che possono essere piantumate in giardino, offrendo un’alternativa ecologica ai pesticidi. L’olio di neem è un altro rimedio naturale molto utile per tenere lontani insetti, afidi e cocciniglie. Questo olio agisce come repellente ma anche come inibitore della crescita degli insetti.
Alcune pratiche preventive possono fare la differenza nella riduzione degli insetti in giardino. Ad esempio, eliminare tutti i ristagni di acqua, come quelli presenti in sottovasi, annaffiatoi, fontanelle, secchi, lavandini da giardino serve a ridurre la presenza e la proliferazione delle zanzare. Infatti, questi insetti depongono le loro uova nell’acqua stagnante.
Altre tecniche di controllo degli insetti
Altre tecniche di gestione e controllo degli insetti in giardino prevede l’utilizzo di predatori naturali. Ad esempio può essere utile installare nei pressi dell’abitazione e dello spazio verde una bat box, perché la presenza di pipistrelli è utile nel ridurre gli insetti indesiderati. I pipistrelli infatti si nutrono di zanzare, ragni e falene.

Allo stesso modo può essere utile attirare in giardino alcune specie di uccelli insettivori e se la zona lo permette anche di gechi che sono grandi mangiatori di zanzare. L’uso di trappole specifiche, come quelle ai feromoni, permette di ridurre la presenza di alcuni insetti come il coleottero giapponese e di controllare meglio la numerosità.
Queste trappole hanno il vantaggio di attirare gli insetti adulti e capaci di riprodursi, andando quindi a limitare drasticamente la loro presenza e impedendo la deposizione delle uova. Anche i metodi di rimozione manuale di nidi e delle larve può essere utile per lo stesso scopo, soprattutto quando le infestazioni sono localizzate e più contenute.
I prodotti specifici
Tra i prodotti specifici per contrastare la presenza degli insetti in giardino abbiamo il sapone molle di potassio che funge da insetticida naturale contro gli insetti a corpo molle come afidi e cocciniglie. Esso agisce causando la disidratazione e la morte degli insetti ed è considerato sicuro sia per le persone che per gli animali domestici che frequentano il giardino.

Poi abbiamo il Bacillus Thuringiensis. Si tratta di un batterio che viene utilizzato come batterica biologico e naturale, dimostrandosi molto efficace contro le larve di varie specie di insetti. La sua azione si esplica producendo tossine che colpiscono il sistema digestivo delle larve. Agisce selettivamente perché è innocuo per le altre specie di organismi.
Infine, si possono utilizzare efficacemente gli olii essenziali come quello alla lavanda, citronella e melissa che trovano largo impiego anche come prodotti repellenti naturali. Possono essere spruzzati nell’ambiente in quanto il loro aroma risulta sgradito a molti insetti come le zanzare o possono essere opportunamente diluiti in un liquido vettore.
Per concludere
In conclusione, la gestione degli insetti in giardino può essere effettuata anche mediante semplici metodi sostenibili e rimedi naturali che risultano più rispettosi dell’ambiente e dell’ecosistema locale, oltre a risultare sicuri per l’uomo e gli animali domestici. Questo significa adottare qualche accorgimento in più nella gestione del nostro spazio verde.

Coltivare piante aromatiche il cui profumo sia sgradito agli insetti e specie vegetali dotate di capacità repellenti naturali, eliminare le acque stagnanti, utilizzare l’olio di neem e altri olii essenziale, utilizzare predatori naturali, ad esempio pippistrelli posizionando all’esterno una bat box sono tutti metodi sostenibili e che richiedono poca spesa.
Quindi è possibile mantenere un giardino salubre, piacevole e accogliente. libero dalla presenza di insetti indesiderati è possibile attraverso un approccio ecologico e sostenibile che impieghino strategie di controllo e riduzione degli insetti che siano al contempo efficaci ma rispettosi dell’ambiente e per ottenere risultati duraturi il più a lungo possibile.