Gerani in festa: il metodo infallibile per una fioritura esplosiva questa primavera

Tra i fiori, che non possono mai mancare in un giardino, ci sono di certo i gerani. Con l’arrivo della primavera, sono tra le varietà, che tendono a dare sempre più fiori. E per questo motivo, si cerca sempre una soluzione, per poterli fare fiorire nel modo corretto. Ma quale sono i trucchi da conoscere.

Gerani: che cosa gli serve per crescere bene?

Luce: la prima regola è quella della posizione. Non si deve mai mettere un geranio, dove non ci sta luce. Ancora meglio, se gli arriva in modo diretto. Per cui, la posizione ideale, è quella di un balcone esposto al sud, o dei giardini, in cui ci sta davvero poca ombreggiatura. In caso contrario, le foglie, crescono male.

Immagine selezionata

Caldo: il geranio è resistente, anche alle alte temperature. Ma subisce il freddo, per cui in inverno è il caso di stare attenti alle gelate. Il consiglio, una volta finita l’estate, è di non lasciarlo appeso all’esterno, e sotto le intemperie, ma di spostare il vaso dentro casa, o in una zona riparata.

Acqua: i gerani gestiscono molto bene i periodi di siccità. Per cui, per essere certi, che possano crescere in modo corretto, basta annaffiarli in modo regole, e non pesante. Un trucco, è quello di sentire con un dito il terreno, finchè è umido, allora il terreno può essere annaffiato. In caso contrario no.

E per il concime

La pianta, per potere produrre i fiori, ha bisogno di tanta energia. Per cui, il concime va utilizzato. Specialmente, per le coltivazioni, che sono in vaso. Per alcuni gerani, poi, esistono in commercio dei concimi particolari. Anche se in realtà, la scelta migliore, è che non ci sia mai un eccesso di azoto.

Immagine selezionata

Il periodo giusto, per potere portare avanti la concimazione, è quello che va da Marzo a Giugno. E poi, da Settembre a Novembre. La concimazione, va sospesa, nel periodo dell’estate. Anche per via del fatto, che il caldo eccessivo, può anche portare a delle bruciature, della pianta stessa. Per cui, è meglio evitare.

I gerani che vengono coltivati in vaso, hanno sempre bisogno di una accortezza maggiore. Gli esperti del settore, spiegano che, in questo caso, le sostanze nutritive, che si trovano nel terreno, vengono diluite in modo facile, e quindi si disperdono, con maggiore velocità. Per cui, ci vuole una maggiore attenzione.

Attenzione ai parassiti

Come succede, per ogni altra coltivazione, la presenza di parassiti e insetti, non è mai da sottovalutare. E’ un problema, che prima o poi, va affrontato. Specialmente, nelle zone, in cui il clima è umido o anche caldo. E inoltre, vanno anche considerate le tipologie di insetti che colpiscono la pianta: non sono mai tutte uguali.

Immagine selezionata

La farfallina del geranio, ad esempio, è pericolosa a livello di larva. Come agisce? Scava dentro gli steli e lo porta al collasso. Per poterla combattere e debellare, si devono usare dei prodotti biologici, che vanno bene, anche come prevenzione. In modo, da potere anche alzare i livelli di protezione, e resistenza.

Questi prodotto, creano una specie di barriera. Utile per potere scoraggiare gli insetti. In alternativa, si può usare anche l’olio di neem, o anche l’olio di propoli. Le soluzioni sono tante, basta trovare quella migliore per la propria pianta, e usarla, prima che sia troppo tardi, e che non sia abbastanza.

Per concludere

Il geranio è una pianta unica nel suo genere, che ha bisogno sempre di tanto amore, oltre che delle accortezze, che abbiamo analizzato fino a questo momento. Ma, lo sforzo ne fa sempre valere la pena, visto che il risultato, arriverà ad essere fuori dal comune. Sia a livello di bellezza, che di grandezza.

Immagine selezionata

Il consiglio finale, è quello di eliminare sempre i fiori secchi. O anche i rami spezzati. Cercando di usare delle forbici sempre pulire, e disinfettate. E al tempo stesso affilate. Gli steli, vanno sempre tagliati con precisione, e mai strappati. La pianta, ne potrebbe risentire, e anche tanto, con il passare del tempo.

Gli steli che sono tagliati male, possono diventare, terreno fertile per funghi e parassiti. Per cui, è bene stare attenti. Se queste piccole accortezze vengono rispettate, allora alla fine, si raccoglieranno dei fiori davvero unici e bellissimi. Farete invidia a tutti i vostri vicini di casa. E’ una cosa davvero certa.

Lascia un commento