
Chi ha un orto di grandi dimensioni non perde tempo con la semina. Cerca di ingigantirlo quanto più possibile, acquistando le piante giuste e che possono permettere di ottenere questo risultato. Tuttavia non è per niente semplice se si commettono degli errori con alcune piante. Di quali stiamo parlando per essere precisi?
La scelta di una pianta in generale
Sappiamo che prendere in gestione le piante, che siano conosciute o meno, può essere molto complicato in questo caso. Il motivo è legato al fatto che abbiano delle caratteristiche particolari, le quali devono essere tenute a mente prima di procedere all’acquisto. Ma è solo la punta dell’iceberg visto e considerato che c’è anche altro.

Ci stiamo riferendo ai parametri da rispettare, cioè quelli che possono consentire alla pianta di crescere nel migliore dei modi. Se non ci fossero, come è facilmente immaginabile, potrebbe soffrire o addirittura smettere di svilupparsi ad un certo punto. Evitare che ciò accada è davvero importante e va impedito prima di ogni altra cosa.
Ma quali sono questi parametri? Per capire bene l’argomento ed evitare brutte sorprese, suggeriamo vivamente di continuare a leggere per scoprire di tutto e di più al riguardo. In questo modo si eviterà di commettere determinati errori, che in alcuni casi potrebbero diventare fatali per le piante prese in gestione.
In che modo si gestisce una pianta?
Tanto per cominciare è sempre il caso di valutare l’inquinamento ambientale del territorio. Una zona che non è stata curata attentamente nel corso del tempo, o si trova vicino a delle fabbriche, dovrebbe essere evitata a prescindere. Non sarebbe in grado di ospitare alcun genere di pianta con il passare del tempo.

Subito dopo arriviamo al discorso dell’irrigazione manuale o costante, dunque dell’annaffiatura per farla breve. Ogni pianta ha bisogno di un certo tipo di acqua per poter essere sostenuta, in modo tale che cresca regolarmente e senza troppi problemi. In caso contrario, come si può intuire, potrebbero esserci dei problemi a lungo andare.
E non si deve dimenticare nemmeno il discorso sulla concimazione. Dal momento che le piante differiscono tra loro dal punto di vista delle caratteristiche chiave, anche la concimazione non può essere sempre e comunque la stessa. Scegliere quella corretta, seppur non sembra, è una buona idea per lo sviluppo della pianta in generale.
I rimedi per i parassiti e la potatura
Arriviamo ad un punto un po’ difficile da trattare, ma che non può essere ignorato per ovvie ragioni. I rimedi per i parassiti sono importanti poiché tengono lontani gli invasori in generale, proprio come gli insetti o le lumache per esempio. Molte persone, purtroppo, dimenticano questa eventualità nonostante sia davvero importante.

E per finire parliamo della potatura, dunque la rimozione delle foglie e dei rami secchi. Ogni pianta ha bisogno di crescere nella maniera più idonea possibile. E per farlo deve rinunciare a “parti del corpo” non necessarie, che potrebbero compromettere il suo sviluppo con il passare del tempo. Eseguire la potatura è importante per questa ragione.
Ora che sappiamo tutto per quanto riguarda la gestione di una pianta, non resta vedere quali sono questi errori collegati a ciò che va piantato. Tante persone tendono a sbagliare in continuazione senza accorgersene, e arrivare a questa conclusione servirà proprio ad evitare questo. Proseguiamo con la lettura per parlare del problema.
Quali piante non dovrebbero essere toccate?
Ci sono alcune piante che andrebbero ignorate se è possibile. Stiamo parlando delle seguenti piante: Patate, pomodori, Cavoli, fragole, cipolle, spinaci, barbabietole, finocchi, basilico e ruta. Nonostante siano più che presenti nella maggior parte degli orti, è bene tenere a mente che un singolo posizionamento sbagliato potrebbe trasformarli in dei veri e propri errori.

Ma che cosa significa? Gli agricoltori esperti, a parte consigliare di dare loro le giuste attenzioni, suggeriscono vivamente di non piantare nessuna di quelle piante l’una accanto all’altra. Questo perché potrebbero interferire con la crescita e creare non pochi problemi. Distanziarle, invece, è la chiave per uno sviluppo adeguato.
In caso contrario potrebbero rallentarsi a vicenda e trasformarsi, come abbiamo detto, in 10 errori non indifferenti per sfortuna. Molti agricoltori si stupiscono quando vedono certe situazioni, non capendo come siano nate e soprattutto non riuscendo a trovare un modo per risolverle. Questo è ciò che andrebbe fatto per non correre rischi.