Acqua minerale e reni: mito o miracolo? Scopri la verità che nessuno ti dice

Gli esperti di nutrizione consigliano di seguire un’alimentazione varia ed equilibrata ma anche di bere almeno due litri di acqua al giorno. Effettivamente la corretta idratazione è molto importante per il nostro organismo ma soprattutto per la salute dei reni. Ma si può bere acqua minerale? Fa bene? Ecco la verità.

Fa bene ai reni bere acqua minerale?

Bere il giusto quantitativo di acqua è fondamentale per mantenere idratato l’organismo e permettere il corretto funzionamento dei reni. Questi infatti si occupano di produrre urina con la quale possono essere buttate via tossine e sostanze di scarto dal nostro corpo. Se siamo disidratati, è chiaro che anche la salute dei reni viene compromessa.

Immagine selezionata

Ma dunque si può bere della semplice acqua minerale? Fa bene? Sì, l’acqua è sicuramente la bevanda migliore per preservare la salute e la funzionalità dei reni. In linea di massima si consiglia di bere almeno un litro e mezzo o due di acqua al giorno, in base comunque alla propria età e allo stato fisico per scongiurare malattie renali.

Come l’acqua ci sono altre bevande che si possono bere per preservare la salute renale e altre invece che sarebbero da evitare sia per prevenire malattie renali sia in caso di conclamato disturbo renale in corso. Indagheremo meglio sulle scelte responsabili e consapevoli da fare per salvaguardare la propria salute.

Le altre bevande che si possono bere per favorire la salute dei reni

Oltre all’acqua minerale ci sono altre bevande che si possono bere per salvaguardare la salute dei reni: si parte dal tè verde. Questo, insieme agli altri infusi, permette di raggiungere il fabbisogno idrico quotidiano. Inoltre ha proprietà antiossidanti che contrastano l’azione dei radicali liberi e prevengono l’invecchiamento cellulare.

Immagine selezionata

Anche il caffè si può bere, purché non si ecceda (al massimo 3 al giorno), così come i succhi di frutta non zuccherati che si possono preparare con una base di yogurt greco e arricchire con frutti rossi come mirtilli e frutti di bosco. Si può bere anche dell’acqua aromatizzata.

Questa si prepara semplicemente lasciando in infusione delle erbe e frutta. È ideale per bere il giusto introito di acqua al giorno, specie quando questa non piace molto. Però ci sono invece delle bevande di cui non si deve abusare per preservare la salute dei reni e per evitare aggravamenti se si hanno malattie renali.

Bevande da non bere per salvaguardare i reni

Come visto si possono bere acqua minerale, tè verde, succhi di frutta non zuccherati con base yogurt e acqua aromatizzata per salvaguardare i reni. Da limitare o non consumare invece l’acqua di cocco che è troppo ricca di potassio e potrebbe aumentarne la concentrazione nelle urine. Anche il latte di cocco ha lo stesso problema.

Immagine selezionata

Per questo, se il medico sconsiglia l’assunzione di potassio, non consumare affatto queste bevande. Da limitare anche il succo di prugna per lo stesso motivo. Da non consumare assolutamente, specie se si hanno malattie renali, le bevande gassate e zuccherate, anche se dietetiche, perché contengono gas. Allo stesso modo limitare l’alcol.

Le bevande alcoliche infatti possono entrare in contrasto con alcuni farmaci e medicinali che si assumono quindi sono da evitare in caso di malattie renali. Chi non le consumava prima, non deve cominciare a farlo proprio quando i reni iniziano a dare segnali di disturbo. Preferire invece acqua minerale e le altre bevande benefiche.

Conclusione

I reni sono degli organi molto importanti perché permettono, tramite l’urina, di scacciare via dall’organismo le tossine e le sostanze di scarto. Per fare questo, però, è necessario essere ben idratati quindi bere il giusto quantitativo di acqua minerale ogni giorno, vale a dire un litro e mezzo o due ogni giorno.

Immagine selezionata

Si possono bere anche tè verde, pochi caffè al giorno, succhi di frutta non zuccherati e acqua aromatizzata con acqua e erbe. Da evitare invece le bevande alcoliche, le bevande gassate e zuccherate ma anche acqua di cocco, latte di cocco e succo di prugna che sono ricchi di potassio.

Comunque se si sospettano disturbi renali è bene rivolgersi al medico che consiglierà il trattamento migliore per ridurre eventuali sintomi così come l’alimentazione da seguire e le bevande più giuste da bere. Consiglierà anche il quantitativo giusto di acqua minerale da bere per preservare la salute di questi organi così speciali.

Lascia un commento