L’amore della mamma ti cambia per sempre: cosa dice la scienza

La mamma è, insieme al papà, una delle figure di riferimento per un figlio. Sin da prima della nascita e, poi, con la venuta al mondo, il bebè crea un legame indissolubile con la sua mamma, che viene sancito con l’atto dell’allattamento, se possibile, e con una serie di altre accortezze che solo una madre può avere. Ecco cosa dice la scienza su questo indissolubile legame.

La scienza e il rapporto tra mamma e figlio

Il rapporto tra mamma e figli è quanto più incredibile, non solo per noi esseri umani ma in ogni specie vivente. Una mamma sa dare amore, comprensione, consigli. Gioisce per i traguardi e la felicità dei suoi figli ed è triste quando qualcosa va loro male. Con una figlia femmina è comprensiva, da consigli.

Immagine selezionata

Per un figlio maschio è senza dubbio la figura femminile di riferimento, quella che ricercheranno quasi sicuramente anche nelle loro compagne. Insomma, il rapporto madre-figli è davvero speciale e indissolubile. Distanza e tempo, inevitabili nella vita, non possono scalfirlo, e anche la scienza ha cercato di spiegare questo legame speciale e unico.

Questo legame nasce già nel periodo della gestazione e prosegue poi nei primi anni di vita, quando viene influenzato anche il carattere e la personalità del bambino, che avrà poi nella vita adulta. Per questo è importante impartire, sin da bambini, dei valori e dei comportamenti consapevoli e positivi, visto il ruolo che la mamma ha in questo.

Il legame madre e figlio costruisce l’adulto di domani

Come visto il legame fra madre e figli nasce sin dal momento della gestazione quando la mamma parla dolcemente al suo bebè nella pancia, si accarezza il ventre, lo sente scalciare. Sono momenti unici che ogni donna è felice di provare fino al momento in cui sente il suo pianto per la prima volta.

Immagine selezionata

Il momento del parto segna un punto di non ritorno speciale per una donna, quello in cui la sua vita verrà condivisa per sempre con un altro essere umano, piccolo e bisognoso di cure, attenzioni e amore. Da qualche anno in ospedale c’è la pratica meravigliosa dello “skin to skin”.

Il piccolo o la piccola vengono poggiati delicatamente sul petto della mamma in quello che è il primo e dolcissimo contatto della mamma con il bambino, un momento potente in cui si sancisce il legame indissolubile che ci sarà fra i due. Da lì inizierà quel viaggio a due, mamma e figlio, insieme al papà.

Il legame fra mamma e figli si evolve nel tempo

Chiaramente il legame fra mamma e figli si evolve nel tempo: da piccoli i bimbi hanno bisogno di cure, attenzioni e tanto amore. Crescendo, vogliono giocare con la loro mamma ma anche una guida che insegni loro cosa è giusto e cosa è sbagliato, cosa fa bene e cosa no. Ovviamente nell’adolescenza il rapporto evolve.

Immagine selezionata

Spesso c’è una chiusura con la mamma (ma anche con il papà), un non voler parlare di nulla, uno scontro continuo che spesso fa male ai genitori, ma è doveroso per costituire la personalità del ragazzo o della ragazza che, man mano, con le vicissitudini della vita si forma. La mamma può essere solo paziente.

Può solo donare il suo amore incondizionato e i suoi consigli, senza dettare obblighi e doveri, perché in questa fase c’è bisogno di un appoggio sincero. Anche in età adulta i figli devono trovare l’appoggio e il sostegno della figura materna, in un legame che matura come maturano i ragazzi o le ragazze con l’età.

Conclusione

La scienza è sicura: il rapporto mamma e figli è fondamentale per creare degli adulti consapevoli e migliori. La mamma è la figura che ci sostiene in ogni fase della vita, che sta con noi sin dal momento della gestazione, che ci tocca nel momento della nascita e ci accompagna durante il viaggio meraviglioso che è la vita.

Immagine selezionata

Il modo in cui si relaziona con i figli, l’affetto che prova per loro, costituirà la loro personalità e il loro carattere e, secondo la scienza, permetterà di essere degli adulti migliori e di successo. Da uno studio si è visto che il rapporto mamma-figlio condiziona 5 grandi aspetti della personalità: estroversione, amabilità, apertura mentale, coscienziosità e stabilità emotiva.

Di conseguenza un buon rapporto con la propria mamma è fondamentale per creare la personalità di domani di un adulto. È un rapporto che evolve con il tempo, come è giusto che sia, ma che rimane indissolubile nel tempo. È speciale e una mamma avrà sempre dolci parole per i propri figli, contribuendo a migliorandoli come persone.

Lascia un commento