Il segreto del cacao: la scoperta che può proteggere il cuore degli uomini dopo i 60 anni

La ricerca scientifica ha evidenziato l’importanza dell’alimentazione nella prevenzione delle malattie cardiovascolari, soprattutto per gli uomini dopo i 60 anni. Tra gli alimenti presi in esame, il cacao è stato indagato per i potenziali benefici per l’apparato cardiovascolare e per la protezione della salute del cuore in particolare dopo una certa età.

I flavonoidi del cacao

Il cacao è un alimento ricco di flavonoidi che sono sostanze bioattive appartenenti alla classe dei polifenoli, conosciuti per le proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Diversi studi clinici hanno messo in evidenza una correlazione tra l’assunzione di flavonoidi e la riduzione del rischio di insorgenza di malattie cardiovascolari e del tasso di mortalità negli uomini dopo i 60 anni.

Immagine selezionata

I flavonoidi contenuti nel cacao, inoltre, sembrano favorire positivamente la funzione endoteliale con miglioramento della vaso dilatazione e riducendo la pressione arteriosa. Il miglioramento della funzione endoteliale è importante per mantenere le arterie in salute e prevenire l’aterosclerosi. Questi effetti benefici si sono mostrati più netti negli uomini con più di 60 anni.

Infatti, questa è una fascia di età in cui il rischio di malattie cardiache aumenta considerevolmente e sembra che in particolare negli uomini anziani si registri una diminuzione del tasso di mortalità correlato alle patologie coronariche con concomitanza con l’assunzione dei flavonoidi grazie alla loro spiccata azione anti ossidante e anti infimmatoria.

Pressione arteriosa e funzione vascolare

Avere la pressione arteriosa alta rappresenta uno dei fattori di rischio principali per lo sviluppo di importanti malattie cardiovascolari. alcuni studi clinici hanno dimostrato che l’assunzione dei flavonoidi contenuti nel cacao abbia come effetto la riduzione della pressione arteriosa sistolica e diastolica, riportandola entro valori considerati normali o accettabili.

Immagine selezionata

Oltre alla pressione arteriosa, i flavonoidi del cacao sembrano migliorare anche la funzione vascolare aumentando la disponibilità di una molecola in particolare che favorisce la dilatazione dei vasi sanguigni. Tutto questo meccanismo va a beneficio del flusso sanguigno e a una riduzione del carico di lavoro del cuore. ciò è importante dopo una certa età quando la rigidità arteriosa tende ad aumentare.

E’ anche importante notare che gli effetti benefici dei flavonoidi del cacao su pressione arteriosa e funzione vascolare sembrano essere più pronunciati nelle pressione che soffrono di ipertensione o che hanno la funzione endoteliale compromessa. Ciò potrebbe suggerire anche una funzione protettiva e preventiva per l’insorgenza di malattie cardiovascolari dopo i 60 anni di età.

La riduzione della mortalità per cause cardiovascolari

C’è in particolare un ampio studio clinico che ha analizzato il ruolo dell’assunzione dei flavonoidi contenuti nel cacao non solo per la salute cardiovascolare dei soggetti anziani ma anche per la riduzione del tasso di mortalità dovuta a patologie cardiovascolari. E’ emersa, in particolare, una riduzione di quasi il 30%.

Immagine selezionata

Tale studio scientifico suggerisce che , anche se i flavonoidi del cacao non riescono a prevenire tutti gli eventi cardiovascolare, la loro assunzione regolare può contribuire a ridurre il rischio di morte per cause cardiovascolari nei soggetti anziani. Certamente, è importante considerare che gli effetti possono variare anche sulla base delle condizioni di salute preesistenti.

Anche la forma di assunzione del cacao può avere effetti diversi. I benefici rilevati dagli studi clinici sono spesso associati a supplementi di flavonoidi di cacao standardizzati piuttosto che al consumo di cacao commerciale, la cui sufficiente quantità di flavonoidi contenuti non è garantita e in cui vi si possono trovare facilmente grassi e zuccheri aggiunti.

Consigli di assunzione

Sebbene le evidenze scientifiche suggeriscano potenziali benefici dell’assunzione di flavonoidi del cacao per la salute cardiovascolare negli uomini con più di 60 anni, è importante adottare un atteggiamento consapevole ed equilibrato, consumando moderatamente prodotti contenenti flavonoidi, come il cioccolato fondente ad alta percentuale di cacao, senzaandare a sostituire abitudini salutari.

Immagine selezionata

E’ importante sapere che molti prodotti a base di cacao disponibili sugli scaffali del supermercato contengono elevate dosi di zuccheri aggiunti e di grassi saturi che possono annullare i potenziali benefici dei flavonoidi sulla salute del cuore. Occorre scegliere prodotti ad alto contenuto di cacao ma a basso contenuto di zucchero e grassi.

In alternativa l’uso di supplementi e integratori a base di flavonoidi del cacao standardizzati costituisce un approccio controllato all’assunzione di tali sostanze. Tuttavia, l’assunzione deve prima essere valutata dai medici considerando il quadro clinico personale, le caratteristiche e le esigenze individuali, compreso il rischio di malattie cardiovascolari.

Lascia un commento